© Abcom 2023

Colombia

Zona Andina
S.F. de Bogota  -  Cali  -  Bucaramanga  -  Boyaca'  -  Popayan  -  San Agustin - Medellin  -  Zona del caffe'   

f221ca25c5a987410c67d20ab9e5c5237534c269.jpeg
728ec951a7c57687e2888111d145bca98593cc5b.jpeg

le Ande Colombiane

A sud della Colombia, alla frontiera con l'Ecuador, le Ande costituiscono la sola catena montagnosa con cime vulcaniche alte oltre 5.000 metri. Più a nord, nel Nudo de los Pastos, si suddivide in due catene chiamate rispettivamente Cordillera Occidental e Cordillera Central; da quest'ultima si origina la Cordillera Oriental.

f9f7fb7f32f134157a56218c0002c36da6d39b1e.jpeg

il Rio Magdalena

 La Cordillera Oriental si separa gradualmente verso est creando la conca del fiume più importante della Colombia, il Río Magdalena.
Questa catena montuosa si estende verso nord e nel Dipartimento di Norte de Santander si suddivide in due rami; il ramo orientale entra nel territorio venezuelano.

la Sierra Nevada

c3002049e588da911d35781dec16c870a900446b.jpeg

Il ramo occidentale, degradando gradualmente verso i Caraibi fino a punta Gallinas, si ricongiunge con la Sierra Nevada de Santa Marta formando una valle nella quale scorre il Río Cesar.
La Sierra Nevada de Santa Marta è il gruppo montuoso più elevato della Colombia (5.775 metri) ed è la montagna costiera più alta del mondo.

la Zona del caffe'

Le Ande colombiane sono caratterizzate da paesaggi molto vari: Si va dal deserto di Tatacoa alla zone di savana intorno alla capitale. Numerose le piantagioni, soprattutto del caffè. Intorno a Quindío sono così estese da costituire un Parco del caffè ("Zona Cafetera" o "Eje Cafetero"). Alla diversità di paesaggio fa riscontro la varietà.

8ed36bc0808eaa96a247f5c89f6a230ab1782af0.jpeg
0abf3093085aaa789f2c5280b4b927f4bfeff0a0.jpeg